Giovanna Colciaghi P. IVA: 11212130153 – Francesca Martini P. IVA: 11617450967
Copyright © 2024 FluidaMente. All Rights Reserved. Privacy Policy | Cookie Policy
L’EMDR è una tecnica terapeutica per la desensibilizzazione e la rielaborazione del trauma attraverso i movimenti oculari (dall’inglese “Eye Movement Desensitization and Reprocessing”).
Nel momento in cui stiamo subendo un evento traumatico, la nostra mente cerca automaticamente di proteggere il suo equilibrio psicologico e pertanto evita di processare quelle informazioni che sono per lei troppo dolorose. Queste è come se rimanessero “congelate” all’interno delle reti neurali, bloccate nel cervello senza poter essere elaborate e messe in relazione con il resto dell’esperienza. Restando in quella condizione, continuano a provocare malessere e disagio, ricordando alla persona ciò che è accaduto attraverso pensieri, emozioni e sensazioni sperimentate nel momento del trauma.
Se il processo di elaborazione non viene portato a termine, possono insorgere psicopatologie come disturbi d’ansia, d’umore o post traumatici da stress.
Per “scongelare” le informazioni e creare nuove e più funzionali connessioni tra i neuroni, si procede attraverso la stimolazione bilaterale alternata destra/sinistra. Si può ottenere tale stimolazione attraverso movimenti oculari, vari stimoli tattili o acustici.
Questo tipo di stimolazione riattiva la comunicazione tra gli emisferi e riapre l’accesso a quella parte di memoria che contiene l’evento traumatico. Così facendo la persona può accedere alle informazioni ed elaborarle come per qualunque altra esperienza vissuta, dotando ricordi, emozioni e sensazioni di nuovi significati.
L’EMDR nasce come strumento per l’elaborazione dell’esperienza traumatica, ma può essere utilizzato in più ambiti di intervento. L’inclusione dell’EMDR in un approccio un ampio di intervento aumenta l’efficacia della terapia stessa.
Gli ambiti di interesse clinico sono, ad esempio: fobie, attacchi di panico, difficoltà di apprendimento, abuso sessuale, disturbi di personalità, somatizzazioni, disordini alimentari, ossessioni, problemi di autostima… L’insorgenza di molte problematiche psicologiche è infatti correlata ad un’esperienza traumatica.
Partita IVA: 11617450967
Giovanna Colciaghi P. IVA: 11212130153 – Francesca Martini P. IVA: 11617450967
Copyright © 2024 FluidaMente. All Rights Reserved. Privacy Policy | Cookie Policy