Studio Psicologia FluidaMente

TERAPIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA

onda fluidamente approccio

Terapie

Tecniche

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni o per fissare un primo colloquio!

La psicoterapia cognitivo-costruttivista si focalizza su come ognuno di noi costruisce la propria realtà, ponendo attenzione ai significati personali e alle modalità con cui questi modellano il vissuto emotivo, cognitivo e relazionale. Mira a ristrutturare i significati soggettivi, favorendo un adattamento più flessibile e funzionale, capace di migliorare il benessere nel tempo.

finalità

  • Esplorare i significati personali e i sistemi di coerenza interna che guidano il pensiero e il sentimento.
  • Ampliarne la trama narrativa per favorire l’autoconsapevolezza e la costruzione di un’identità più integrata, coerente ed evolutiva 
  • Intervenire in caso di ansia, depressione, problematiche relazionali, traumi e altre manifestazioni psicologiche, supportando un cambiamento significativo 

FILONI PRINCIPALI NELLA TRADIZIONE ITALIANA

La psicoterapia cognitivo-costruttivista italiana si è arricchita nel tempo grazie a diversi indirizzi teorici, ciascuno con un’attenzione specifica:

  • Post-razionalismo (Guidano e colleghi)
    Focalizzato sulla “coerenza di significato personale” e sul dialogo tra esperienza immediata (Io) e narrazione riflessiva (Me). Mira a integrare emozioni e significati in una trama narrativa coerente
  • Costruttivismo relazionale
    Enfatizza le relazioni interpersonali come contesto significativo attraverso cui si costruisce l’esperienza. L’assunto è che il legame con l’altro modelli attivamente la percezione di sé 
  • Costruttivismo radicale
    Considera la conoscenza come una costruzione individuale autonoma. Il terapeuta facilita l’esplorazione dei propri costrutti di significato senza assumere metaverità oggettive.
  • Approccio evoluzionistico
    Integra elementi di neuroscienze, biologia e sviluppo cognitivo per comprendere come i significati emergano attraverso processi adattivi e cambiamenti evolutivi individuali
  • Orientamento narrativo
    Utilizza la narrazione come strumento centrale per aiutare il paziente a riconoscere e riformulare le proprie storie interne. Si concentra su come le narrative personali aiutino a dare senso ai vissuti

ruolo del terapeuta

Il terapeuta cognitivo-costruttivista è una figura esperta che guida il paziente nella riflessione sui propri significati e idee. Attraverso dialogo, riformulazioni narrative e facilitazione relazionale, promuove una nuova consapevolezza e una trasformazione personale coerente con i valori e l’identità del paziente.

durata

La durata del percorso è personalizzata: il numero e la frequenza delle sedute vengono concordati in base alla complessità della situazione individuale, al livello di disagio e agli obiettivi da raggiungere